sabato 5 aprile 2025

05 APRILE - LA STORIA SIAMO NOI - LE BARZA DEL GAS - TERZA SERIE

C'è un giocatore incallito che ormai ha perso ogni avere al poker.

Un giorno, preso dalla vergogna, decide di farla finita. Sale su di un grattacielo e si butta giù nel vuoto.

Nel cadere si pente del gesto estremo e prega di salvarsi giurando solennemente che in quel caso non avrebbe mai più giocato a poker.

Il Signoro lo esaudisce ed il suo volo si interrompe fermato dal pennone di una bandiera.

Tutto contento dello scampato pericolo, e già giurando e spergiurando di non giocare più rimane lì appeso in attesa di aiuti.

Ecco che vicino a lui si poggia un uccellino, che emette il suo verso : 'Cip'

Il giocatore risponde subito: 'Vedo'

A quel punto il pennone si spezza, e termina il suo volo ai piedi del grattacielo!
















venerdì 4 aprile 2025

04 APRILE - LA STORIA SIAMO NOI - LE BARZA DEL GAS - SECONDA SERIE

Siamo in un saloon del far west, ci sono cinque giocatori che stanno giocando a poker.

Ad un certo punto, un estraneo si avvicina ad un giocatore e gli sussurra ad un orecchio:

'Di sopra c'è tua moglie che se la spassa con un tuo amico'.

Il giocatore imperturbabile, raccoglie le carte, le posa sul tavolo e chiede il permesso di assentarsi.

Dopo cinque minuti, ritorna e, come se nulla fosse, riprende le carte e si appresta a proseguire nel gioco.

Con un gesto chiama l'estraneo e gli sussurra:

'Non è un mio amico'
















giovedì 3 aprile 2025

03 APRILE - LA STORIA SIAMO NOI - LE BARZA DEL GAS -LA NUMERO UNO

Questa è la mitica barzelletta Numero Uno del Gas, un po' come il Cent di Zio Paperone, è la madre di tutte le barzellette del nostro amico!



La Numero uno



Un malato sulla sedia a rotelle si reca in pellegrinaggio a Lourdes. Effettua la fila per accedere alla piscina e poi, per una disattenzione, vi scivola dentro con tutta la carrozzina. Tutti gli astanti si preoccupano, perchè non lo vedono ed hanno paura del peggio. Ad un certo punto, dall'acqua ecco uscire il malato con la sua carrozzina che urla a piena gola: 'Miracolo, Miracolo'. Tutti si avvicinano per vedere meglio. E lui sempre a piena gola: 'I copertoni nuovi!'












mercoledì 2 aprile 2025

02 APRILE - SAN FRANCESCO DA PAOLA



San Francesco da Paola Eremita e fondatore

2 aprile - Memoria Facoltativa

Paola, Cosenza, 27 marzo 1416 - Plessis-les-Tours, Francia, 2 aprile 1507




La sua vita fu avvolta in un'aura di soprannaturale dalla nascita alla morte. Nacque a Paola (Cosenza) nel 1416 da genitori in età avanzata devoti di san Francesco, che proprio all'intercessione del santo di Assisi attribuirono la nascita del loro bambino. Di qui il nome e la decisione di indirizzarlo alla vita religiosa nell'ordine francescano. Dopo un anno di prova, tuttavia, il giovane lasciò il convento e proseguì la sua ricerca vocazionale con viaggi e pellegrinaggi. Scelse infine la vita eremitica e si ritirò a Paola in un territorio di proprietà della famiglia. Qui si dedicò alla contemplazione e alle mortificazioni corporali, suscitando stupore e ammirazione tra i concittadini. Ben presto iniziarono ad affluire al suo eremo molte persone desiderose di porsi sotto la sua guida spirituale. Seguirono la fondazione di numerosi eremi e la nascita della congregazione eremitica paolana detta anche Ordine dei Minimi. La sua approvazione fu agevolata dalla grande fama di taumaturgo di Francesco che operava prodigi a favore di tutti, in particolare dei poveri e degli oppressi. Lo stupore per i miracoli giunse fino in Francia, alla corte di Luigi XI, allora infermo. Il re chiese al papa Sisto IV di far arrivare l'eremita paolano al suo capezzale. L'obbedienza prestata dal solitario costretto ad abbandonare l'eremo per trasferirsi a corte fu gravosa ma feconda. Luigi XI non ottenne la guarigione, Francesco fu tuttavia ben voluto ed avviò un periodo di rapporti favorevoli tra il papato e la corte francese. Nei 25 anni che restò in Francia egli rimase un uomo di Dio, un riformatore della vita religiosa. Morì nei pressi di Tours il 2 aprile 1507.

Patronato: Calabria, Naviganti, pescatori.

Etimologia: Francesco = libero, dall'antico tedesco

Martirologio Romano: San Francesco da Paola, eremita: fondò l’Ordine dei Minimi in Calabria, prescrivendo ai suoi discepoli di vivere di elemosine, senza possedere nulla di proprio né mai toccare denaro, e di mangiare sempre soltanto cibi quaresimali; chiamato in Francia dal re Luigi XI, gli fu vicino nel momento della morte; morì a Plessy presso Tours, celebre per la sua austerità di vita

martedì 1 aprile 2025